Visualizzazione post con etichetta mobilità urbana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mobilità urbana. Mostra tutti i post
lunedì 8 febbraio 2010
Mobilità e qualità della vita
Molti gli spunti di riflessione raccolti a margine dell’assemblea pubblica che ha visto il Comitato Cittadino di dei “Popolari Uniti” dibattere sul tema della necessità di individuare una strategia di rilancio e di ottimizzazione della mobilità viaria e di trasporto, urbana ed interurbana. Tutti concordi nel ritenere che la mobilità di trasporto nelle città oltre ad essere un’esigenza dettata da diverse motivazioni (lavoro, scuola, attività ricreative) può diventare un elemento di miglioramento della qualità della vita, se supportata da infrastrutture funzionali, da una gestione oculata delle diverse categorie veicolari e con un occhio attento alle prestazioni in termini di funzionalità e di sicurezza offerte a tutti gli utenti. Il Segretario Cittadino dei “Popolari Uniti”, Luigi Scaglione, osserva che: “Le grandi città europee da tempo hanno acquisito una fisionomia in cui le diverse infrastrutture viarie (stradali, ferroviarie, aeroportuali e intermodali) sono integrate tra loro e con il territorio. In Italia, e soprattutto nel Mezzogiorno, si è ancora lontani dagli esempi delle grandi metropoli europee. Tuttavia qualcosa si sta muovendo e gli indirizzi programmatici a vario livello (regionale, provinciale, comunale) si stanno orientando verso indirizzi sempre più coerenti con una mobilità trasportistica sempre più legata alle esigenze di vivibilità della collettività intera. Anche la nostra città sta cercando di adeguarsi a queste esigenze e, se le opere programmate venissero realizzate in toto, con solerzia e celerità, il volto di Potenza potrebbe assumere, in tempi non lontani, i connotati di un territorio più a misura dei cittadini e con condizioni di fruibilità delle infrastrutture nettamente migliori di quelle attuali, alle quali si unirebbero maggiori servizi pubblici e una migliore qualità dell’ambiente nel senso più ampio del termine.” Tutto ciò inevitabilmente si inserisce in un quadro più generale che deve rispondere all’esigenza di miglioramento delle condizione di vita dei cittadini ed alla maggiore fruibilità di infrastrutture, spazi e servizi. “Tutto ciò – spiega Scaglione – nella convinzione che il territorio deve andare incontro ai bisogni dei cittadini, dell’individuo ed ai mutamenti degli stessi e non viceversa. L’impegno dei “Popolari Uniti” va nella direzione di una politica di servizio resa al cittadino in nome dell’intangibilità della costruzione credibile di risposte ai bisogni pressanti della comunità e della individuazione di quelle politiche di sostegno e di sostenibilità che possano migliorare la qualità della vita dei cittadini”.
Etichette:
Luigi Scaglione,
mobilità urbana,
Segretario Cittadino,
trasporto
Mobilità o immobilità urbana?
Il Comitato Cittadino dei “Popolari Uniti” ha discusso, dinanzi ad un nutrito uditorio intervenuto presso la sala “Principe di Piemonte”, di mobilità ed immobilità urbana comprensoriale e regionale. Tangenziale, Mediana, Fondovalle Metropolitana, Scale Mobili, come “strade” orientate verso lo sviluppo ed il progresso della trasformazione viaria urbana e non solo da realizzare concretamente e su cui investire per ottimizzare la fruibilità dei servizi nella città capoluogo. La manifestazione si è arricchita degli accreditati interventi di esponenti del settore della mobilità e dei trasporti. Tutti concordi nel ritenere indispensabile una strategia programmatica di un assetto viario, legato alla mobilità ed ai trasporti, pensata in maniera tale da rispondere a tutti i crismi di efficienza e di efficacia. Dare respiro alla progettazione, in termini politici, dare impulso alla pianificazione, circoscrivere gli investimenti ed operare per modernità, gli imperativi categorici dei Popolari Uniti per una città capoluogo che con il mutare e l’evolversi del tempo deve necessariamente rivedere anche i propri spazi. Chiaro in questo senso il Segretario Cittadino dei “Popolari Uniti”, Luigi Scaglione, che ha sostenuto: “Bisogna guardare con interesse, dinamismo ed impegno alla grande trasformazione che sul piano viario sta avendo la città capoluogo. O meglio, cerca di avere, partendo dalla mole di investimenti che in questi ultimi anni hanno posto al centro dell’attenzione, la criticità di un sistema viario urbano, troppe volte individuato come protagonista di paralisi, ritardi, ingorghi che finiscono con il pesare sulla qualità della vita cittadina. Ma spesso, ci si dimentica che siamo in presenza di una città che svolge funzioni di servizio ed ogni giorno risponde ai bisogni di un intero territorio regionale. Gli investimenti però – sottolinea Scaglione - tardano a dare i loro frutti, le risorse a favore della viabilità e di una mobilità strategica in entrata ed in uscita si fanno sempre più esigue. Occorre, dunque, prestarsi ad un’analisi completa ed approfondita dei progetti in essere e di quello che verrà in futuro, magari ripensando alla progettazione infrastrutturale viaria urbana come ad un’occasione per creare i connotati di un territorio più a misura dei cittadini e con condizioni di fruibilità delle infrastrutture nettamente migliori di quelle attuali.”
Etichette:
mobilità urbana,
Popolari Uniti,
Scaglione
Iscriviti a:
Post (Atom)