Visualizzazione post con etichetta Popolari Uniti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Popolari Uniti. Mostra tutti i post
giovedì 4 marzo 2010
martedì 16 febbraio 2010
lunedì 8 febbraio 2010
Scaglione su mobilità sostenibile e trasporti
In questi ultimi quindici anni abbiamo assistito a profondi cambiamenti delle nostre società, delle nostre economie e delle nostre culture. In questo contesto di sfide locali e globali e dello sviluppo senza precedenti dell’urbanizzazione bisogna che Enti locali e territoriali individuino nuove strategie per la formazione di una nuova cultura di vita urbana. A tal proposito, come afferma il Presidente del gruppo “Popolari Uniti” in seno al Consiglio regionale e Segretario Cittadino del Partito centrista, Luigi Scaglione, “l’aspetto dei trasporti diventa preminente ed i suoi elementi caratterizzanti e basilari, quali efficienza, sicurezza, sostenibilità, diventano fondamentali. Sono questi, infatti, i requisiti che consentono di migliorare la qualità della vita dei cittadini in riferimento ad una delle funzioni fondamentali, quella del muoversi dai luoghi di residenza a quelli di lavoro, di servizio, di studio, di svago e così via. E sono sempre questi – prosegue Scaglione - i requisiti essenziali affinché le imprese possano assicurare la circolazione delle merci in condizioni di economicità di gestione, di sicurezza del lavoro e di rispetto dell’ambiente. Infatti è la mobilità, intesa come esigenza di muoversi nello spazio delle persone e delle cose, la categoria che determina da parte di cittadini e imprese la domanda di servizi di trasporto che chiede di essere soddisfatta. Ed è la mobilità, intesa come capacità di muoversi nello spazio delle persone e delle cose la categoria sulla quale va costruita da parte dei diversi operatori l’offerta di servizi in grado di soddisfarla.” Ma come deve collegarsi una tale pianificazione con le suscettività paesaggistiche e territoriali, preservando la qualità ambientale? In merito a tale interrogativo il Presidente dei “Popolari Uniti” ha le idee molto chiare. “Il secondo riferimento essenziale – spiega Scaglione - per una corretta pianificazione della mobilità e dei trasporti è costituito dalla stretta connessione che questa deve mantenere con la politica del territorio nelle sue diverse componenti: insediativa, ambientale, paesaggistica. La storia delle trasformazioni del territorio in Italia mostra, spesso, con evidente crudezza, i segni dell’assenza di una visione di alto profilo e di lungo periodo circa le modalità con cui quelle trasformazioni sarebbero dovute avvenire. Ne sono testimonianze le profonde lacerazioni prodotte nell’ambiente naturale; il diffuso degrado del patrimonio insediativo storico; l’urbanizzazione incontrollata delle grandi aree urbane; gli sfregi prodotti dall’abusivismo di ogni tipo; l’abbandono dei centri minori; la congestione della circolazione all’interno dei centri urbani; il progressivo ingolfamento delle arterie di grande comunicazione. All’interno di questo quadro generale credo che gli Enti locali e territoriali debbano chiedersi se sia possibile e in che modo interrompere questo circuito perverso trascinatosi fino ai nostri giorni, per innescare un processo virtuoso teso alla riqualificazione degli insediamenti, alla tutela degli ambienti naturali, all’efficienza delle reti di collegamento, alla qualità dei servizi alla popolazione e alle imprese”. “La Città di Potenza, – ricorda il segretario Cittadino dei “Popolari Uniti” Scaglione – nello specifico ha adottato un Piano Urbano della Mobilità con l’obiettivo di introdurre forme di perequazione nell’accessibilità urbana e “internalizzare” i costi esterni del trasporto (incidentalità, inquinamento, congestione, degrado accelerato delle infrastrutture e, più in generale dello spazio urbano) premiando comportamenti virtuosi, senza ledere la libertà e il diritto alla mobilità dei cittadini. Il PUM propone uno scenario di riassetto strategico della mobilità urbana della città di Potenza che tenga conto della dimensione metropolitana del capoluogo regionale (PUM di area vasta) che sempre più si propone nella veste di polo di commutazione per l’accesso al territorio. Si tratta di un Piano che si propone come strumento di servizio reso alla collettività nel rispetto di una mobilità sostenibile”.
Etichette:
Luigi Scaglione,
mobilità sostenibile,
Popolari Uniti,
trasporti
Lo Sport rincorre il benessere vero
Lo sport rincorre il benessere vero. Si parlerà di sport e salute a Laurenzana, domenica 22 novembre, in un dibattito che vedrà la partecipazione tra gli altri del Presidente del Gruppo Misto “Popolari Uniti” in seno al Consiglio Regionale, Luigi Scaglione, e dell’Assessore Regionale alla Salute, Antonio Potenza. “Mens sana in corpore sano” asseriva Giovenale. Proposito del poeta era quello di spiegare come e quanto l’uomo dovrebbe aspirare soltanto a due beni precipui: la sanità dell’anima, e quindi della mente, e la salute del corpo. E’ fondamentale capire, oggi che paradossalmente imperano i malanni da società indolente del benessere, quanto lo sport e le pratiche sportive siano in grado di migliorare la nostra salute ed il nostro equilibrio psico-fisico. E’generalmente riconosciuto che lo sport, oltre all’ aspetto ludico- ricreativo, al coinvolgimento emotivo ed all’integrazione-aggregazione sociale, ricopre notevoli compiti di protezione e produce fondamentali vantaggi salutistici. “La Regione Basilicata – sostiene il Consigliere dei “Popolari Uniti” Scaglione -, riconoscendo la valenza sociale delle attività sportive, ha sempre cercato di promuovere lo sviluppo e la pratica dello sport a vari livelli, manifestando la propria volontà di favorire la pratica delle attività motorie sportivo-ricreative sotto il profilo della funzione sociale, della educazione e della formazione della persona, della prevenzione di malattie e disturbi fisici e della tutela della salute dei cittadini, dello sviluppo delle relazioni sociali, del miglioramento degli stili di vita e del conseguente impulso all'economia”. Lo sport, dunque, momento di condivisione comunitaria, di presa di coscienza di sé e dell’altro ma anche motivo di miglioramento delle nostra aspettative di vita. Un’indagine di non molto tempo fa di Ageing Society, un Osservatorio interdisciplinare che studia i mutamenti della società, infatti, ha evidenziato come il 70,4% delle persone componenti un campione intervistato sia propenso a pensare che mangiando poco e facendo attività fisica e mentale si possa continuare ad avere una qualità di vita soddisfacente nonostante l'avanzare dell'età.
Etichette:
Laurenzana,
Luigi Scaglione,
Popolari Uniti,
Regione Basilicata,
sport
Mobilità o immobilità urbana?
Il Comitato Cittadino dei “Popolari Uniti” ha discusso, dinanzi ad un nutrito uditorio intervenuto presso la sala “Principe di Piemonte”, di mobilità ed immobilità urbana comprensoriale e regionale. Tangenziale, Mediana, Fondovalle Metropolitana, Scale Mobili, come “strade” orientate verso lo sviluppo ed il progresso della trasformazione viaria urbana e non solo da realizzare concretamente e su cui investire per ottimizzare la fruibilità dei servizi nella città capoluogo. La manifestazione si è arricchita degli accreditati interventi di esponenti del settore della mobilità e dei trasporti. Tutti concordi nel ritenere indispensabile una strategia programmatica di un assetto viario, legato alla mobilità ed ai trasporti, pensata in maniera tale da rispondere a tutti i crismi di efficienza e di efficacia. Dare respiro alla progettazione, in termini politici, dare impulso alla pianificazione, circoscrivere gli investimenti ed operare per modernità, gli imperativi categorici dei Popolari Uniti per una città capoluogo che con il mutare e l’evolversi del tempo deve necessariamente rivedere anche i propri spazi. Chiaro in questo senso il Segretario Cittadino dei “Popolari Uniti”, Luigi Scaglione, che ha sostenuto: “Bisogna guardare con interesse, dinamismo ed impegno alla grande trasformazione che sul piano viario sta avendo la città capoluogo. O meglio, cerca di avere, partendo dalla mole di investimenti che in questi ultimi anni hanno posto al centro dell’attenzione, la criticità di un sistema viario urbano, troppe volte individuato come protagonista di paralisi, ritardi, ingorghi che finiscono con il pesare sulla qualità della vita cittadina. Ma spesso, ci si dimentica che siamo in presenza di una città che svolge funzioni di servizio ed ogni giorno risponde ai bisogni di un intero territorio regionale. Gli investimenti però – sottolinea Scaglione - tardano a dare i loro frutti, le risorse a favore della viabilità e di una mobilità strategica in entrata ed in uscita si fanno sempre più esigue. Occorre, dunque, prestarsi ad un’analisi completa ed approfondita dei progetti in essere e di quello che verrà in futuro, magari ripensando alla progettazione infrastrutturale viaria urbana come ad un’occasione per creare i connotati di un territorio più a misura dei cittadini e con condizioni di fruibilità delle infrastrutture nettamente migliori di quelle attuali.”
Etichette:
mobilità urbana,
Popolari Uniti,
Scaglione
Il Terzo Settore dallo spontaneismo alla progettualità
Il Terzo settore sempre più contenitore di risposte alle continue ed incessanti esigenze sociali e comunitarie. Questo uno dei temi, di profondo richiamo socio – culturale, che il Capogruppo dei “Popolari Uniti” in seno al Consiglio Regionale, Luigi Scaglione, ha affrontato durante la festa del Partito a Lauria. Un settore, quello del volontariato no profit, che ben interpreta anche la mission dell’impegno a connotazione cattolica e popolare in politica. I principi di solidarismo sociale, di solidarietà, di sussidiarietà, di implementazione di progetti di inclusione sociale, rappresentano i capisaldi di quella politica di servizio da sempre perseguita dai “Popolari Uniti”. “La nostra idea del Terzo settore – spiega il Capogruppo Scaglione – è quella di un settore che, in ragione di una costante e preponderante espansione, deve svestirsi del proprio carattere votato allo spontaneismo per prestarsi ad un ripensamento volto alla progettualità. La realtà lucana è intessuta di storie che raccontano disagi, emarginazione, spesso indigenza, precarietà. Bisogna cambiare il corso di queste storie con un nuovo modello di welfare, meno votato al mero assistenzialismo e maggiormente ispirato ad una logica di individuazione di strategie di rilancio sociale ed umano. In questo senso il Terzo settore lucano è fortemente indicativo di come ciò possa avvenire.” Un pensiero, quello dei Popolari Uniti, improntato agli insegnamenti cristiani ed alla spasmodica ricerca di soluzioni permeate dalla necessità di onorare il nobile principio di sussidiarietà. Secondo Scaglione,”parlare del principio di sussidiarietà, ovvero la concezione sociale che può consentire il passaggio dal welfare state alla welfare society attraverso il fondamentale contributo del non profit, significa porre al centro dell'azione sociale, economica e politica un soggetto umano, dotato di un desiderio di bene, che è personale e collettivo allo stesso tempo, e teso a vivere relazioni finalizzate a realizzare tale bene.” Presupposto della sussidiarietà è, dunque, una concezione antropologica positiva e l’atteggiamento di fiducia che da essa deriva.
Etichette:
Lauria,
Popolari Uniti,
Scaglione,
Terzo Settore
Iscriviti a:
Post (Atom)